LA TURBA del Venerdì Santo 25 marzo
Ore 05,30 Chiesa Collegiata - Tradizionale visita delle Sette chiese
Per quelli convinti che la Turba costituisca anche un “altro percorso” la giornata comincia da qui. Ci si incammina, a giorno non ancora iniziato, tra le vie del paese intonando canti e preghiere toccando, in un percorso simbolico, sette tra chiese e cappelle del paese e dei suoi immediati dintorni.
Ore 15:30 Chiesa Collegiata - Azione liturgica della Passione del Signore
Terminata la funzione ha luogo, tra il lugubri rintocchi delle campane delle quattro chiese del paese, la processione del SS. Crocifisso e della Madonna Addolorata con i simboli della Passione. Si sale al colle di S. Ubaldo ove, nell'omonima chiesa, sono in esposizione il crocifisso ligneo e la statua del Cristo morto.
Ore 20:00 Per le vie del paese - L'attesa - Laudi e canti tradizionali sui sagrati delle chiese
Ore 20:45 Piazza Luceoli - Cospirazione e tradimento di Giuda
l destino si sta compiendo e mentre Gesù celebra coi i suoi la cena pasquale gli uomini del Tempio tramano per la sua morte.
Ore 21:00 Parco della Rimembranza - Ultima Cena
Gesù, prima che il suo destino si compia, vuole celebrare coi i suoi la cena pasquale durante la quale, annunciando gli accadimenti futuri, darà loro un grande insegnamento: amatevi l'un l'altro per amare me.
Ore 21:45 Piazza Luceoli - Processo e condanna
È l'inizio vero e proprio dell'azione drammatica. L'appuntamento è nella grande Piazza Luceoli, per assistere alla “congiura” e, subito dopo, percorrendo la Via IV Novembre, ci si trasferisce al Parco della Rimembranza per seguire l'ultima cena, la preghiera nell'orto degli ulivi, la cattura di Cristo. Si ritorna in Piazza Luceoli, ove si svolge il processo, la flagellazione e la sfilata di tutti i personaggi che danno inizio all'ascesa al Calvario.
Ore 22:30 Con inizio da Piazza Luceoli - Ascesa al Calvario
È l'inizio vero e proprio dell'azione drammatica. L'appuntamento è nella grande Piazza Luceoli, per assistere alla “congiura” e, subito dopo, percorrendo la Via IV Novembre, ci si trasferisce al Parco della Rimembranza per seguire l'ultima cena, la preghiera nell'orto degli ulivi, la cattura di Cristo. Si ritorna in Piazza Luceoli, ove si svolge il processo, la flagellazione e la sfilata di tutti i personaggi che danno inizio all'ascesa al Calvario.
Ore 23:00 Colle Sant’Ubaldo - La Resurrezione Piazza Luceoli - Momento di vita ebraica
Sfilata finale dei personaggi verso la Collegiata S. Giovanni Battista
Verso le 23:00 vengono innalzate ed illuminate le tre croci vuote. Il “Te Deum” rompe il silenzio, la Turba si conclude, offrendo a tutti un forte messaggio di speranza: la resurrezione. Prima di rientrare a casa o girovagare ancora tra le strade vuote, si potranno accompagnare i personaggi in Chiesa Collegiata, con la certezza di aver vissuto un'esperienza ricca di suggestioni e profonde emozioni.
Testo e immagini da www.laturbacantiano.it